LA FINE DI TUTTE LE COSE – Spettacolo Domenica 23 Febbraio

LA FINE DI TUTTE LE COSE – Spettacolo Domenica 23 Febbraio

All’interno di un Pronto Soccorso, una donna su sedia a rotelle attende di essere visitata. Tra le mani ha un cellulare, spera in una chiamata da parte di sua figlia. Travolta dai ricordi, vive un momento di solitudine che la porta ad aver paura di essere dimenticata.

 

La fine di tutte le cose è un monologo commovente scritto da Alessandra Schiavoni e interpretato dall’attrice Alessandra Frabetti. Le scene corali dello spettacolo saranno recitate dai partecipanti del laboratorio teatrale Nessuno Escluso – che spettacolo!,  progetto in collaborazione con il Quartiere Navile con il contributo del Comune di Bologna.

 

Lo spettatore sarà protagonista di un flusso di pensieri sul tempo che passa e avrà modo di riflettere sulle vere ricchezze dell’esistenza, attraverso un’interpretazione a tratti commovente e a tratti divertente.

 

L’appuntamento è fissato per Domenica 23 Febbraio c/o Sala Centofiori via Gorki, 16.

INGRESSO GRATUITO

PRENOTAZIONE POSTI SPETTACOLO A QUESTO LINK
BOLOGNA NON DIMENTICA – Progetto sulla strage del 2 agosto

BOLOGNA NON DIMENTICA – Progetto sulla strage del 2 agosto

Un boato, poi il silenzio. Cosa rimane oggi del 2 agosto 1980?

Questa data è memoria da preservare e spirito di solidarietà da trasmettere. “Bologna non dimentica!’ è un progetto sull’attentato del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna rivolto alle nuove generazioni, ideato da Tomax Teatro e patrocinato dal Comune di Bologna.

Durante il percorso, sarà riservata particolare attenzione all’importante ruolo delle Istituzioni e alle conseguenze che derivano dalla violazione di alcuni principi costituzionali a tutela del cittadino. Si favoriranno quindi la partecipazione democratica l’impegno civile, con la volontà di formare una cittadinanza attiva attraverso forme di espressione artistica come il teatro, la scrittura e il cinema.

I ragazzi avranno l’occasione di incontrare Libero Mancuso (Giudice)Agide Melloni (autista 37)Gianni Flamini (Storico), Paolo Lambertini (Vicepresidente Associazione 2 agosto).

IN COSA CONSISTE?

1- Incontro con esperti e testimoni
2- Lavoro di ricerca, di scrittura scenica e trasposizione drammaturgica
3- Laboratorio di recitazione teatrale
4- Montaggio delle scene teatrali e creazione collettiva di uno spettacolo
5- Spettacolo finale all’Arena del sole
6- Documentazione video del lavoro

DOVE SI SVOLGERÀ?
Il progetto verrà realizzato presso:

  • Liceo Laura Bassi
  • Liceo Manzoni
  • Teatro Arena del Sole (spettacolo finale inserito nella rassegna delle scuole)

 

 

 

 

NESSUNO ESCLUSO – che spettacolo! Da gennaio i laboratori gratuiti

NESSUNO ESCLUSO – che spettacolo! Da gennaio i laboratori gratuiti

Nessuno escluso – che spettacolo! è un progetto di Tomax Teatro che per il secondo anno successivo ha ottenuto un finanziamento da parte del Comune di Bologna. Si tratta di un laboratorio didattico gratuito di 4 incontri (più uno spettacolo finale) che ha l’obiettivo di riscoprire i valori della condivisione e dell’inclusione sociale attraverso il coinvolgimento diretto di persone che si trovano in situazioni di fragilità sociale o economica quali, disoccupati, famiglie, pensionati, immigrati, e persone che stanno svolgendo percorsi di recupero.

È un vero e proprio percorso di educazione teatrale inteso sia come processo didattico che come risorsa per mettersi in gioco, ritrovare la fiducia in sé stessi e riscoprire la bellezza della condivisione con l’altro, includendo, anche e non solo, coloro la cui possibilità di partecipare pienamente alla vita sociale è maggiormente compromessa.

In collaborazione con Alice De Toma, i quattro laboratori di questa edizione saranno curati da Alessandra Frabetti, che sarà anche responsabile della Direzione dello spettacolo finale, dove verranno inserite alcune delle scene collettive provate durante i Laboratori.

Volete respirare lo spirito dello scorso anno? Ecco un video che racconta l’esperienza diretta dei partecipanti: https://www.youtube.com/watch?v=o7BE5CkQ2Xw

CALENDARIO INCONTRI

Gennaio 2020

  • Martedi 28, h 19-21 presso il Circolo Arci Brecht in via Bentini 20 

Febbraio 2020

  • Martedi 4, h 19-21 presso il Circolo Arci Brecht in via Bentini 20 
  • Martedi 11, h 19-21 presso il Circolo Arci Brecht in via Bentini 20 
  • Lunedi 17, h 19-21(Prove Generali) presso la Sala Centofiori Via Gorki, 16. Bologna.   

Spettacolo Finale

  • domenica 23, h 18  febbraio presso la Sala Centofiori Via Gorki, 16 (Bologna). 

ISCRIZIONI

progetti@tomaxteatro.it

Tentacoli, dall’incontro con i testimoni alla messa in scena delle storie

Tentacoli, dall’incontro con i testimoni alla messa in scena delle storie

Tentacoli è un modo per conoscere, capire e interpretare. Grazie al contributo del Comune di Bologna e al percorso Educalè, si inserisce all’interno del macro-progetto “Legalità e Giustizia” ideato da Tomax Teatro. Da cinque anni a questa parte l’associazione culturale svolge percorsi di educazione alla legalità rivolti alle nuove generazioni.

Dopo aver conosciuto e approfondito la Costituzione, cardine della nostra vita democratica, i ragazzi ascolteranno le testimonianze delle vittime di mafia. Successivamente prenderanno parte ai laboratori teatrali condotti da Alice De Toma e Max Giudici mettendo in scena una rilettura dei fatti.

L’obiettivo è sensibilizzare gli studenti affinché diventino cittadinanza attiva e consapevole dei propri diritti e doveri. Le attività sono volte a trasmettere il messaggio per cui ciascun individuo riveste un enorme valore all’interno della società: ognuno attraverso le proprie azioni può fare davvero la differenza.

Quest’anno il progetto interesserà le scuole superiori Piercrescenzi Pacinotti, il primo incontrò si terrà il 14 Novembre. Il programma si articola in diverse fasi:
  • Incontro con i testimoni 
  • Laboratorio di recitazione teatrale
  • Creazione di una lettura-spettacolo tra narrazione e immagini visive.

Attraverso il confronto, la creazione e l’immedesimazione la legalità e il suo valore assumono, così, contorni inediti.

Il progetto “Narrare le mafie. Sguardi sul contemporaneo tra azioni di contrasto e valorizzazione della cultura della legalità 2019”  è cofinanziato con i fondi della Legge Regionale 18/2016 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”.

 

 

Nuova classe – Corso di teatro per principianti

Nuova classe – Corso di teatro per principianti

Date le tante richieste di iscrizione, a partire dal 14 Novembre 2019, Tomax Teatro apre le sue porte a una nuova classe di adulti principianti!

Il percorso è strutturato in modo da favorire l’eliminazione delle inibizioni del quotidiano per permettere alle potenzialità di emergere. Approcciandosi a diversi testi e personaggi si lavorerà sui blocchi che impediscono alla fantasia e all’immaginazione di creare qualcosa di sconosciuto.

Dove e quando si terranno le lezioni?

Le lezioni avranno luogo ogni giovedì dalle 20 alle 22,30 all’interno della Sala Prove del Teatro Celebrazioni, salvo il 14 novembre in cui la lezione di prova al Centro Rosa Marchi di via Pietro Nenni 11 dalle 20,00 alle 22,00.

In cosa consiste il corso di teatro per adulti principianti?

Il corso durerà fino a maggio e si dividerà in due parti: PREPARAZIONE ATTORIALE E LAVORO SU TESTO E PERSONAGGIO nel periodo novembre-dicembre, PREPARAZIONE SPETTACOLO nei mesi gennaio-maggio.

Chi può iscriversi?

Possono iscriversi al corso di teatro a Bologna per principianti di Tomax, gli adulti a partire da 18 anni che non abbiano mai svolto nessun percorso di questo tipo.

Ci sarà uno spettacolo finale?

Sì, per gli allievi che seguiranno il corso tutto l’anno.

Come è possibile iscriversi?

Inviando una mail all’indirizzo formazione@tomaxteatro.it per ricevere info su modalità di iscrizione, di partecipazione e pagamento.

È prevista una prova gratuita? 

Assolutamente sì! Prenotala inviando una mail a formazione@tomaxteatro.it